Durante il periodo estivo, un’eccessiva sudorazione e la conseguente perdita dei sali minerali determinano l’importanza dell’assunzione di integratori salini, quali Magnesio e Potassio. Nella stagione più calda, infatti, risulta essenziale reintegrare le sostanze perse.
Di fatto i sali minerali sono elementi molto importanti per mantenere in salute l’organismo umano. Questo perché una carenza di queste sostanze può creare diversi disturbi è essere causa di diverse malattie, alcune piuttosto serie.
In realtà i sali minerali possono essere un buon supporto per riacquistare il prima possibile il proprio benessere.
Queste sostanze possono essere assunte attraverso il cibo. Tuttavia, al bisogno è consigliabile prenderle sotto forma di integratori badando bene a rispettarne i dosaggi consigliati.
Si tratta di due minerali indispensabili per l”organismo, questi abbinati risultano ancora più utili per la salute corporea.
Ma quali sono le funzioni degli elementi in questione?
Il Magnesio serve a trasformare il cibo in energia, fissa il calcio nelle ossa, combatte stress e allergie, garantisce il corretto funzionamento dell”apparato circolatorio, quello del sistema nervoso e dei muscoli. Importante per la conservazione dei liquidi all’interno delle cellule, il Potassio, concorre invece alla regolarizzazione del pH, ha il compito di mantenere il giusto equilibrio idrico, regolarizza la pressione sanguigna ed è di grande ausilio per lo stomaco, per l’intestino e per i muscoli.
Magnesio e potassio: perché usarli?
Una vera e propria coppia da podio, dunque, insieme, il Magnesio e il Potassio costituiscono il reale binomio del benessere.
Nemici dell’insonnia, dell’emicrania, del sovrappeso, dello stato di affaticamento e di quello di debolezza, dei crampi, delle vertigini, dei collassi e degli abbassamenti di concentrazione, il Magnesio e il Potassio possono essere paragonabili a una piccola cassetta del pronto soccorso.
Ecco il motivo per il quale con i primi caldi, ovvero nel momento in cui la sudorazione abbondante determina la perdita dei sali minerali, gli anziani, i bambini e tutti i soggetti che non godono di una salute ottimale dovrebbero stare attenti ad assumere la giusta quantità di questi due sali minerali.
Sulla base di quanto detto possiamo allora affermare che qualora si rendesse necessario, chiunque ne avesse bisogno dovrà integrare queste sostanze assumendole attraverso integratori specifici.
Questi ultimi sono facilmente reperibili in commercio sia sotto forma di pastiglie effervescenti, sia in comode bustine da sciogliere in acqua, oppure in compresse; queste ultime vengono perlopiù arricchite dalla presenza di vitamine.
Insieme Magnesio e Potassio idratano i tessuti e hanno importanti proprietà diuretiche.
I benefici di questa accoppiata sono dati dall’equilibrio tra i due sali minerali all’interno del corpo umano.
Magnesio e Potassio: come assumerli a tavola
Ma come assumere questi due importanti elementi?
Può essere utile sapere che il Potassio necessario per mantenere un equilibrio idrico ottimale, può essere assunto direttamente attraverso l’alimentazione, inserendo nella propria dieta il consumo di legumi, quello di cereali integrali, di frutta e di verdura cruda.
La banana, la prugna, il dattero, la nocciola, la noce e l’avocado sono particolarmente ricchi di questo prezioso minerale.
L’organismo umano adulto necessita quotidianamente di una media di 200 mg circa di Potassio.
Presente nelle ossa e nei denti, il Magnesio aiuta la decontrazione del muscolo cardiaco, è altresì d’ausilio nella metabolizzazione dei carboidrati dal momento che influenza la produzione di insulina ed è essenziale per il cervello, soprattutto per la memoria e l’apprendimento.
Tuttavia, anche muscoli, nervi e sistema immunitario hanno bisogno di avere a loro disposizione livelli adeguati di Magnesio.
È possibile affermare che in media una persona adulta ha bisogno di assumere una dose giornaliera di 350 mg circa di Magnesio. La carenza di questo sale minerale può però essere sopperita integrando il proprio regime alimentare con: soia, cereali integrali, nocciole, sesamo, cacao e con tutte le verdure a foglia verde a esclusione degli spinaci.
La mandorla: il frutto oleoso ricco di Magnesio, Potassio e altri minerali
La mandorla può essere definita un vero e proprio cibo medicamentoso. Infatti, questo alimento è d’ausilio nella prevenzione delle malattie del sistema cardio-circolatorio, è in grado di impedire il deterioramento dei tessuti, di contrastare la fatica e di combattere i cali di memoria.
Questo frutto oleoso risulta essere particolarmente ricco di minerali. Tra questi ci sono proprio il Magnesio e il Potassio.
Un particolare importante, che fa di questo frutto un ottimo rimedio naturale da usare contro lo stress, ma anche contro il nervosismo e l’irritabilità. Il tutto perché le mandorle sono capaci di ridurre notevolmente la stanchezza e di aumentare le prestazioni corporee e mentali andando a stabilizzare il sistema nervoso autonomo.
Il consumo di mandorle durante il periodo estivo ha come risultato la possibilità di avere a propria disposizione una buona provvista energetica. Ottime fornitrici di Magnesio e Potassio, una volta consumate le mandorle hanno il pregio di non sovraccaricare in alcun modo l’organismo. Ottimo frutto ricostituente, la mandorla permette inoltre di reintegrare i sali minerali persi attraverso la sudorazione.
1 comment
Salve, vorrei integrare il magnesio nella mia dieta solo che non sempre riesco con l’alimentazione dato che spessissimo mangio fuori casa quello che capita. Su sorgentenatura ho visto un integratore, il magnesio supremo, vorrei sapere se è una buona soluzione per avere un maggior apporto di magnesio. Grazie